Oggi siamo andati alla ricerca di un itinerario adatto alla nostra piccola per farle prendere confidenza sui sentieri di montagna. Ci troviamo in val Seriana, in località Colle Vareno, lungo la strada che conduce al Monte Pora.
Da questa località, parte un percorso molto semplice adatto alle famiglie che si divide su due valli: Seriana e Scalve.

Il nostro itinerario parte dal vicino laghetto di Colle Vareno, prima però di iniziare il nostro trekking, tappa obbligatoria al parco giochi che si trova proprio sopra lo stesso.

Dopo aver giocato un po, procediamo verso il nostro percorso.
All’inizio del prato, da dove parte il trekking, troviamo un cartello con indicante “Sentiero del bosco incantato” e a guardia un grosso gnomo scolpito nel legno e un cartellone illustrativo dove troverete le spiegazioni del percorso, il suo ideatore e quello che rappresenta il percorso, oltre ai dati tecnici e una piccola cartina che spiega l’itinerario da compiere.

Dopo un paio di foto di rito con il grosso gnomo, procediamo lungo la salita nel prato, per rendere più divertente la camminata, i piccoli camminatori risalgono il tappeto che d’inverno serve come trasporto per gli sciatori.

Terminata la salita, ci congiungiamo alla strada forestale che porta alla croce di Vareno e continuiamo lungo il percorso, una strada comoda e larga con un fondo ben battuto e con un bel panorama sulla valle circostante, uno spirito del bosco ci da il benvenuto, un viso molto serio, ma la faccia opposta un grande sorriso.

Lo sterrato continua quasi in piano, la pendenza è sempre minima e sale dolcemente entrando nel bosco.
Arriviamo a un bivio, un altro spirito del bosco ci invita a leggere le proprie poesie, qua la strada si divide, a sinistra si procede su sentiero, a destra si continua sulla forestale, noi proseguiamo mantenendo la destra.

Lungo il percorso sono stati installati dei pannelli espositivi con racconti e disegni realizzati dai bambini delle scuole di Angolo Terme e i comuni confinanti.

Ed eccoci giunti all’ultimo strappo finale della strada per giungere su un bellissimo falso piano verdeggiante chiamato Glisuner, a darci il benvenuto la statua in legno di un Orso.

Alla nostra destra un piccolo spiazzo funge da area picnic e a farci compagnia un bellissimo gufo scolpito nel legno. Ci fermiamo per una piccola pausa, raccogliamo qualche mirtillo e ammiriamo il panorama sulla val di Scalve.
Fin qui la nostra bambina ha camminato con le proprie gambe (2 anni e 5 mesi), a parte i capricci iniziali.
Proseguiamo lungo la cresta per arrivare a un belvedere (Croce di Vareno) dove è possibile ammirare il lago Moro e la Valle Camonica, peccato per la foschia che rovina lo scenario meraviglioso.

Il nostro itinerario termina qui, la voglia di camminare della nostra bimba giunge al termine.
Carichiamo la bimba in spalla e procediamo a ritroso sulla strada percorsa in precedenza, fino a giungere all’agriturismo Roccolo, posizionato a fianco del prato percorso inizialmente, consumando un ottimo pranzo a base di prodotti locali, i mitici Casoncelli non possono mancare.
Nel caso vogliate consumare il pranzo al sacco, nella zona ci sono moltissimi prati dove posizionarvi per il vostro picnic.
Ora tocca a voi andare a scoprire il sentiero del bosco incantato, alla prossima avventura con Liberiinnatura…….
Di seguito alcuni info utili per l’organizzazione del trekking:
Ci troviamo in località Colle Vareno, lungo la strada che conduce al Monte Pora, in alta
val Seriana (Bergamo), trovate le indicazioni salendo verso il passo della Presolana.
Il percorso lungo circa 3 km, per un tempo di percorrenza stimato ad un ora, un po di più come noi con bambini piccoli che si approcciano alle prime camminate, con un dislivello di circa 100m, partenza 1.400 m arrivo 1.500m.
La risalita sulla strada forestale è possibile praticarla anche con passeggino da trekking o zaino porta bimbo, per chi vuole compierla con il passeggino da trekking consiglio di prendere fin dall’inizio la strada forestale che troverete alla vostra sinistra proseguendo sulla strada principale, superate un grosso parcheggio sterrato (non a pagamento) sulla destra e poco più avanti troverete le indicazione per Croce di Vareno, da li proseguite dritti e entrerete nel bosco incantato.
Di seguito alcuni link che possono tornare utili per l’organizzazione della vostra gita: